Il ghiaccio che si forma la notte quando la temperatura scende sotto zero, brina.
Dialetto: Puglia
Scampagnata del Lunedi' di Pasqua (aveva come meta tradizionale la chiesa dell'Annunziata)
Telaio fatto di canne usato per essiccare i fichi da conservare per l'inverno.
Lett: quanto oggi e domani.
Viene usato per indicare qualcosa di molto grande.
Dolce preparato nel periodo pasquale. Caratteristico sia per la forma che ricorda un cestino sia perchè al centro viene inserito un uovo crudo.
Percoca.
Usato anche per definire una persona poco sveglia.
Schiaffo prepotentemente scagliato col fine di punire che ha il suono della ceramica che si frantuma
Usata nello specifico dai tossicodipendenti che vanno in farmacia per farsi dare una siringa e dell'acqua distillata.
Pene, organo riproduttivo maschile. usato specificatamente come superlativo per vantarsi delle proprie doti sessuali.
Modo di dire tipico dei commercianti di torre santa susanna, che indica la situazione specifica in cui i venditori hanno in deposito molta merce invenduta e abbassano vertiginosamente i prezzi pur di riuscire a liberarsene.
Modo di dire che intende sottolineare che l'esagerazione porta inevitabilmente alla saturazione
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- seguente ›
- ultima »