Dialetto: Puglia

Compare. Titolo concesso a persona intima e di pari grado sociale. Il titolo è concesso o spacciato anche a persona non intima ma che vorremmo fosse tale perche importante e/o in grado di esserci utile in una determinata situazione

da Anonimo

Scorreggia soffusa, spesso nauseante.

da Anonimo

Abbellire, spesso riflessivo.

da Anonimo

Mbrogliare, stordire l’interlocutore con argomenti generalmente fumosi e di poco costrutto, o anche raccontare cose poco credibili.

da Anonimo

Pestare col piede degli escrementi.

da Anonimo

Straniero, forestiero.

da Anonimo

Oggetto di varia natura e specie utile alla espletazione di un compito o di una attivita'.

da Anonimo

Uccello appena nato e, per analogia, una persona giovane e/o inesperta

da Anonimo

Parte posteriore del cranio. Nuca.

da Anonimo

Malta di cemento e/o calce usata per far aderire le piastrelle e, più frequentemente, per colmare gli spazi tra l'una e l'altra.

da Anonimo

Indica una donna solitamente anziana e nubile, dedita alle pratiche religiose "estreme", non nel senso satanico del termine, ma nel senso di andare in chiesa ogni giorno alla stessa ora, dedicandosi con zelo e fervore alle preghiere, ai canti religiosi e alle pratiche di devozione.

da Anonimo

Afferrare, acchiappare.

da Anonimo

Espressione tipicamente utilizzata per sottolineare un moto a luogo effettuato nell'oscurita' o in condizioni di scarsa luminosita'.

da Anonimo

Accumulare disordinatamente, riunire alla rinfusa. i usa anche nella accezione di riparare un danno alla bell'e meglio o appianare una discussione.

da Anonimo

Dabbasso, giù.

da Anonimo

Cerotto. Probabilmente proviene dal francese sparadrap

da Anonimo

Esclamazione di scherno.
Varianti:
- carnazzi
- carne e pizza

da uastasi

Vassoio usato per servire pasticcini

da Anonimo

Fagioli

da Anonimo

Il frutto dell'albero del fico che matura nel mese di giugno. Altrimenti conosciuto come "fiorone"

da Anonimo