Dialetto: Lizzano

Fretta

da lizzanesedoc

Grossa pietra piuttosto piatta

da lizzanesedoc

Padrone, padrona. Ancora subito dopo la seconda guerra mondiale, il paese era formato da un piccolo gruppo di padroni(proprietari terrieri), alcuni commercianti e professionisti e poi dagli altri (l'omini di campagna). Ricordo ancora la mattina presto quando gli omini aspettavano in piazza che... Leggi Tutto

da lizzanesedoc

Tipo di lumaca col guscio marrone uniforme.

da lizzanesedoc

Castagne secche

da lizzanesedoc

Fagioli

da lizzanesedoc

Nome di donna che viene dalla Madonna di Pasana venerata nella chiesetta sulla strada tra Lizzano e Sava. Era una meta tradizionale dei pellegrinaggi assieme a S. Cosimo della Macchia (vicino Oria), la Madonna della Camera (chiesetta sulla strada per Monteparano), la Madonna di San Crispieri e... Leggi Tutto

da lizzanesedoc

I penitenti incappucciati che nelle feste della settimana santa girano a 2 a 2 da una chiesa all'altra camminando lentissimamente.

da lizzanesedoc

Lavoratori stagionali addetti alla spremitura dell'uva. Un tempo venivano spesso dal Salento.

da lizzanesedoc

Stabilimento per la produzione del vino.

da lizzanesedoc

(lett. colombe) dolci di Pasqua fatti con la stessa pasta dei taralli col pepe e dei bocconotti. La pasta veniva intrecciata per contenere uno o piu' uova sode. Erano i dolci tradizionali per la scampagnata di Pasquetta alla Nunziata (carasunieddu).

da lizzanesedoc

Grande quantitĂ 

da lizzanesedoc

Oncia. Misura di peso. Dal farmacista si comprava un'onza di olio di ricino.

da lizzanesedoc
Omu

Uomo, contadino

da lizzanesedoc

Sposarsi, sposato (dal latino uxor)

da lizzanesedoc

Goccia d'acqua

da lizzanesedoc

Piovigginare. Nzillicando, nzilliccando mi mollai (piovigginando, piovigginando mi bagnai) si dice per scherzo parlando come chi, non conoscendo l'italiano, cerca di parlarlo storpiando il dialetto (nziddicandu, nziddicandu, mi mmuddai).

da lizzanesedoc

Il residuo solido della lavorazione delle olive per produrre olio.

da lizzanesedoc

Ier l'altro (dal latino dies tertia)

da lizzanesedoc

Si chiamano con questo titolo i propri compari di battesimo in segno di rispetto.

da lizzanesedoc