Dialetto: Lizzano

Potare, specialmente riferito agli alberi di olive. Munnatori e' l'operaio specializzato in questo lavoro.Monna descrive invece il lavoro.

da lizzanesedoc

Pozzanghera

da lizzanesedoc

Sporcaccione

da lizzanesedoc

Moccioso

da lizzanesedoc

Moccio

da lizzanesedoc

Uno dei due tipi di funghi piu' diffusi nelle terre incolte intorno al paese: l'altro e' lu carduncieddu(cardoncello). Lu mucchiarieddu si trova come dice il suo nome nelle macchie tra i cespugli di timo.

da lizzanesedoc

Cespugli tipici della macchia intorno al paese. Si trovano sempre assieme ai cespugli di timo (tumi) e sotto vi crescono i funghi detti mucchiareddi.

da lizzanesedoc

Sporco

da lizzanesedoc

Gregge

da lizzanesedoc

Potatura

da lizzanesedoc

Adesso

da lizzanesedoc

Fango

da lizzanesedoc

Bagnato; pezza mmuddata: persona senza iniziativa (letteralmente panno bagnato).

da lizzanesedoc

Lu mmamminu e' Gesu' Bambino

da lizzanesedoc

Buttare.

da lizzanesedoc

Vino dal latino merum vino puro.

da lizzanesedoc

Recipiente di terracotta usato per trasportare l'acqua in campagna. Veniva riempita di poltiglia bordolese alla conza e portata all'operaio addetto all'irrorazione.

da lizzanesedoc

Scemo

da lizzanesedoc

Accipicchia!

da lizzanesedoc

Mezzogiorno

da lizzanesedoc