Quando a una ragazza in mutande o in costume da bagno, si intravedono le grandi labbra, nelle mutande appare un "intaglio", molto simile a quello di uno zoccolo di cammello. Termine di origine anglosassone, ovvero "camel toe".
Dialetto: Milano
Sinonimo di "balza", quando uno non ha voglia di fare qualcosa, vuol dire generalmente "lasciamo perdere, non lo faccio neanche morto"
Schiantarsi. Termine di chiara derivazione dialettale ("s'centrà ss").
L'apostrofo serve per separare il suono della S da quello della C.
Sfortuna.
Ritengo che sia una parola di origine settentrionale, a causa della presenza della S privativa (molto usata nelle lingue regionali del Nord) e per la mutazione di C in G, fenomeno fonetico molto frequente nel Lombardo. Essa (insieme al suo derivato "sfigato") è una parola che ha... Leggi Tutto
Sfortuna (dal milanese "scarogna", con lo stesso significato). In Italiano standard si dice anche "scalogna", ma a Milano si è attuato il fenomeno del rotacismo (L => R), uno dei tratti caratteristici della parlata milanese più antica (oggi molto meno) e, ancor adesso, di molti dialetti... Leggi Tutto
L'azione del limonare (cioè il "bacio alla francese"). Parola che deriva dal milanese (registro basso e popolare) "limunà ".
Equivalente moderno di "ganzo". Spesso si usa anche l'accrescitivo "crastone".
Intrattenersi coi propri amici appena fuori da scuola poco dopo la fine delle lezioni (o dopo la riunione scout, o dopo il lavoro ecc.).
Atteggiarsi e pavoneggiarsi in modo un po' fastidioso.
Termine di origine campana che significa "un po' a caso, alla carlona".
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- seguente ›
- ultima »