Dialetto: Sassari

Ciliegia. La pronuncia del suono "sg" è lo stesso di della j di "je" in francese.

da Cionfra

Canna fumaria. Letteralmente: ciminiera.

da Cionfra

Susina il frutto e pruno la pianta

da Cionfra

Moccioso

da Cionfra

Genericamente significa piccola pallottola, ma quasi sempre ci si riferisce a quelle fatte con le caccole.

da Cionfra

Sorsata

da Cionfra

Sedia, seggiola. Per metonimia anche le natiche, in Sassarese, prendono il nome dalla sedia (come sedere in Italiano): infatti si chiamano caddrĂ ddari.

da Cionfra

Nonno. Giaja: nonna.

da Cionfra

Magro, dal verbo lagnigga' (dimagrire)

da Cionfra

Qualsiasi agente della Guardia della Finanza.

da Cionfra

Monello. La pronuncia esatta della "elle" in Sassarese è - quasi sempre - un suono intermedio tra "elle" ed "erre". Quindi il termnine si potrebbe anche trascrivere "pirandra".

da Cionfra

Donna sporca e disordinata

da Cionfra

WC

da Cionfra

Cucciolo di cane

da Cionfra

Calcagno

da Cionfra

Schifo

da Cionfra

Starsi zitto.

da Cionfra

Spicciolo.

da Cionfra

Tasca

da Cionfra

Scoreggia. Da distinguere tra "troddiu a zoccu" quando è ben sonoro e "troddiu a buffu", particolarmente fetente, quando è silenzioso.

da Cionfra