Dialetto: Sassari

Il ghiaccio che si forma la notte quando la temperatura scende sotto zero, brina. Ancora più gelata è la jazza.

da Anonimo

Ghiaccio, di temperatura fredda

da Anonimo

Masso di grosse dimensioni. Sinonimi: crasthu, cantòni, prédda.

da Anonimo

Quella

da Anonimo

Escremento di bovino.

da Anonimo

Caduta

da Anonimo

Angolo

da Anonimo

Lucertola

da Anonimo

A capogiro

da Anonimo

Pettegola

da Anonimo

Fazzoletto; da non confondere col tovagliolo che dice invece "tuzzibuccu" (letteralmente: tergi-bocca)

da Anonimo

Parecchio

da Anonimo

Uno dei tanti modi per definire il pene maschile, che curiosamente è quasi sempre al femminile: la piscitta, la mincia, la pizona...
Al contrario la vagina viene definita quasi sempre al maschile: lu pacciocciu, lu cunnu, lu prosu...

da Anonimo

Tirchio, pidocchioso. Anche se letteralmente ci si riferisce piuttosto alla zecca che al pidocchio. Infatti si usa anche dire "Zecca!"

da Anonimo

Pomodoro

da Anonimo

Letteralmente significa raggio, ma più esattamente si tratta di un fulmine.

da Anonimo

Fare le cose "a la marchunazza" vuol dire fare le cose in maniera grossolana, approssimativa cosi tanto per farle.

da Anonimo

Sing. masch.: strofinaccio

da Anonimo

Forestiero,(lett. acquisito), colui che viene da fuori. Inteso, nell'uso comune, soprattutto per indicare coloro i quali arrivano in paese dalle contrade più lontane o dalle campagne.

da Anonimo

Persona "paesanotta", che non conosce la realtà al di fuori del proprio paese.

da Anonimo