Addormentato. Nella doppia interpretazione di "addormentato nel sonno" e di "poco sveglio" in termini caratteriali.
Dialetto: San Giorgio Ionico
Imbrogliato. Nella sua accezione può avere il doppio significato di "raggirato" riferito a una persona e di "disordinatamente raccolto" riferito a una corda o a un filo.
Fascio di rami secchi di vite, recisi in periodo autunnale per potatura e raccolti appunto in fascie da destinare al fuoco dei camini di un tempo. Venivano raccolti sui terrazzi delle case in quanto molto voluminosi.
Pitturare le mura di casa. Derivante etimologicamente da "incalcinare" laddove in passato la pittura con le quali venivano pitturate le mura interne ed esterne di una modesta casa consisteva nella calce diluita con acqua. Il bianco della calce garantiva igiene e riparo dai raggi del sole cocente... Leggi Tutto
Caricare. Inteso come trasportare a spalla o con altri mezzi, qualcosa da un posto a un altro.
Fuori nell'orto. Dove con orto si intendeva la parte retrostante delle case di un tempo che avevano una facciata sulla strada e la facciata del retro che dava su un pezzetto di terra di pochi metri quadri adiacente a quello dei vicini.
Una volta. Inteso come riferimento temporale quando si pone all'inizio della frase...es. una volta non era così.
Oppure una volta inteso in senso numerico conseguenziale: una volta, due volte ecc.
Riferito a persona poco scaltra o poco intelligente.
Ad occhio. Pressappoco. Senza prendere le misure esatte.
Calpestare. Riferito anche al ciclo di vinificazione con riferimento alla pigiatura.
Guardalo... esclamazione di meraviglia utilizzata con disprezzo nei confronti di qualcuno che ostenta qualcosa. Come per dire... Ma guardalo!
Impigliato in una rete. Oppure utilizzabile in caso di collanina imbrigliata e annodata su se stessa o di corda imbrigliata.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- seguente ›
- ultima »