Un pandemonio. Riferito anche a una reazione spropositata di qualcuno.
Dialetto: San Giorgio Ionico
Accendere. Inteso anche come accendere un fuoco o la luce premendo l'interruttore.
Riferito all'atto di mescolare una pietanza sul fuoco per pochi istanti prima di servirla o prima di cuocerla. Si intende altresì un modo sbrigativo di cucinare qualcosa.
Letteralmente tradotto in puoi saltare quanto vuoi. Riferito normalmente ai bambini che fanno i capricci quando vogliono qualcosa. Con questa frase si fa capire ai bambini che non otterranno mai quanto hanno richiesto.
Piantato. Riferito a una pianta posta nel terreno oppure a un impatto di qualcuno o qualcosa contro qualcos'altro.
Riferito a un oggetto invecchiato dal tempo e reso inutilizzabile.
Tipico fazzoletto piegato piĂą volte su se stesso unendo per primi i due angoli opposti e poi piegando il fazzoletto a forma di triangolo su se stesso. Veniva utilizzato per stringere la testa o la fronte durante i mal di testa o i periodi di malattia.
Attualmente usato dai grandi giocatori... Leggi Tutto
Persona dedita alla truffa oppure persona che racconta bugie a fini personali.
Riferito a persona di poca affidabilitĂ che cela la sua indisponibilitĂ dietro una parvenza di stupiditĂ voluta o reale.
Letteralmente tradotto in testa di piombo. Riferito a persone poco elastiche mentalmente, testarde, poco sveglie, ostinate e stupide.
Detto di persona poco incline ai rapporti interpersonali. Burbero. Scontroso e polemico.
Vai via! Allontanati da me. Letteralmente tradotto in "Vedi se te ne vai". Ha un significato intimidatorio. Chi lo pronuncia è al limite della pazienza ed è stato verosimilmente provocato dalla persona a cui espone l'invito.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- seguente ›
- ultima »