Dialetto: Lizzano

(gioco di parole)se dobbiamo andare andiamo, se non dobbiamo andare, non andiamo

da lizzanesedoc

Bara

da lizzanesedoc

Grosso sasso che affiora dalla terra

da lizzanesedoc

Il ghiaccio che si forma la notte quando la temperatura scende sotto zero, brina.

da lizzanesedoc

Chiodo. cintroni: grosso chiodo

da lizzanesedoc

Schiacciare, ad es. cazzare li mennuli schiacciare le mandorle

da lizzanesedoc

La doppia fenditura scavata nel fondo stradale dal passaggio dei carri.

da lizzanesedoc

Comprare

da lizzanesedoc

Recipienti di rame usati per cuocere il cibo al fuoco del focolare poggiati su un treppiede.La catara era il recipiente piu' grande e serviva ad esempio, a riscaldare l'acqua quando si faceva il bucato. Lu catarieddu era piu' piccolo e si usava quasi ogni giorno per cucinare ad esempio la... Leggi Tutto

da lizzanesedoc

Tipo di cicoria coltivata che di solito si cucina per preparare il piatto di fave e cicoria.

da lizzanesedoc

Cacioricotta

da lizzanesedoc

Formaggio, cacio

da lizzanesedoc

Mazzetti di figurine che si compravano dal tabaccaio e venivano usate per giocare un gioco che consisteva nel battere la mano accanto al mazzo senza toccare le carte. Bisognava cercare di fare capovolgere il mazzo con l'aria smossa dal colpo dato col palmo della mano.

da lizzanesedoc

Ragazza

da lizzanesedoc

Scampagnata del Lunedi' di Pasqua (aveva come meta tradizionale la chiesa dell'Annunziata)

da lizzanesedoc

Festa agricola di fine raccolta

da lizzanesedoc

Insulto: letteralmente "testa di cernia"

da lizzanesedoc

Lu Capu e' il Salento.

da lizzanesedoc

Grande recipiente di creta usato per conservare vino o olio

da lizzanesedoc

Vaso di creta per conservare cibarie

da lizzanesedoc