Dialetto: Fermo

Nevica poco

da MATTEUCCI GIUSEPPE

La grande neve

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Sibillini (Monti)

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Sibilla

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Pollaio

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Pulcini

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Tignoso.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

La volpe, la faina e la puzzola.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Il gatto ed il sorcio.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Fiore giallo.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Maiale maschio addetto alla monta.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Il cuculo.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Frutti acerbi del mandorlo.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Montefortino tira alla boccia e coglie il pallino.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Mangia, fatti grosso, prendi moglie e dagli addosso.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Attrezzo

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Cespugli. In passato le sue radici venivano utilizzate per fare le bocce.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Manifestazione folkloristica rivol, ta alle ragazze. consiste nel ricoprire la strada di fiori.
L'infiorata può essere bella (con fiori belli ed odorosi) e brutta (con fiori brutti e secchi).

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Manifestazione folkloristica rumorosa rivolta ai vedovi che si risposano.

da MATTEUCCI GIUSEPPE

Strumento musicale (tamburo a canna)

da MATTEUCCI GIUSEPPE