Dialetto: Livorno

5e5

Panino ripieno di torta di ceci e, volendo, di melanzane.
Deve il suo nome dal prezzo al peso che aveva in origine: 5 centesimi (di lire) di pane e 5 di torta di ceci.

da Catramix

Persona, animale o oggetto molto sporchi.
Rievoca i bastoni presenti nei pollai su cui si posano polli e galline, generalmente sporchi di escrementi.

da Catramix

Sgridare, rimproverare.
(pron.: leti'are)

da Anonimo

Andare

da Anonimo

Esclamazione per accellerare i tempi, muoversi

da Anonimo

Abitante di Castelnuovo della Misericordia

da Anonimo

Giocare/scherzare

da Anonimo

Allontanati, mutuato dall'inglese "no trespassing" usato dai soldati americani.

da Anonimo

Omosessuale

da Anonimo

Indica un soggetto tirchio, qualcuno poco disposto a sborsare denaro

da Anonimo

Schiena

da Anonimo

Pettine

da Anonimo

Aver preso una grossa fregatura. Il Giangori era un uomo che doveva attraversare un posto di blocco durante la guerra. Avendo con sè del vino, con la paura che glielo requisissero, mentì sul contenuto della damigiana dicendo che era acqua di mare. La guardia però glielo requisì ugualmente e lo... Leggi Tutto

da Anonimo

Detto per una cosa costata molto. Il detto nasce da una vicenda castagnetana. Un giorno un lucchese arrivò a Castagneto e volle comprare un secchio; gli abitanti glielo fecero pagare molto caro approfittandosi dell'occasione.

da Anonimo

Ricredersi su qualcosa che si è rivelata fallimentare

da Anonimo

Non vali niente (lett. "conti come il due di briscola con l'asso in tavola")

da Anonimo

(diventato) stupido

da Anonimo

Coltello

da Anonimo