Una persona poco perspicace
Dialetto: Enna
Agg. ricco, borghese, prodigo
nella locuzione: da sburgìsa= in abbondanza, alla maniera dei ricchi
Macchè!quasi un onomatopeico per dire: non c'è rapporto, relazione, parentela; in forma interrogativa: che c'entra?
M.pl.
1) eritemi che le donne si procuravano tenendo lo scaldino tra le gambe!
2) cavatelli
F. pl. frittelle di pasta tipo pane, fluida e lievitata, di forma piĂą o meno sferica e coperti di zucchero
M. pasta di pane, a forma cilindrica, cotta male; si faceva, in genere, per provare la temperatura del forno. Fig. detto in senso spregiativo di persona tutta d'un pezzo
Monaci e preti, senti la messa e spezza loro le reni.
E' un detto che racconta tutto l'anticlericalismo della povera gente che guardava con disincanto ai rappresentanti della chiesa, ritenendole persone da cui conveniva stare lontani.
Fotti, fotti, perchè Dio perdona tutti! (futt'r sta anche per fregar e rubare)
M. cicatricola dell'uovo (lat. germinem); codino spontaneo sulla nuca dei bambini
Dal dialetto siciliano
Traduzione letterale "Andiamo che ce ne andiamo"
significato "Dai, che andiamo via"