Dialetto: San Giorgio Ionico

Tipica pietanza povera di fine Ottocento inizi Novecento Sangiorgese e Pugliese in genere. Si raccoglievano in un unico piatto gli elementi di cui si disponeva tra cui acqua, sale, olio, origano, pane. Rappresenta un piatto particolarmente gustoso.

da Giovanni

Cerca bene.

da Giovanni

Trovare. Cercare.

da Giovanni

Altrimenti.

da Giovanni

Buttare. Buttar via.

da Giovanni

Iniziare. Cominciare.

da Giovanni

Occhi esperti

da Giovanni

Focaccia ripiena con cipolla ed olive

da Giovanni

Dolcetti natalizi tipo struffoli napoletani. Consistono in piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita.

da Giovanni

Nuotare

da Giovanni

Cosa hai da guardare?

da Giovanni

Guardare

da Giovanni

Posizione assunta da chi si pone con il petto in fuori in atteggiamento provocatorio o baldanzoso.

da Giovanni

Riempilo!

da Giovanni

Colpito dalla rosa dei pallini di un colpo di fucile.
Oppure inteso come appesantito dopo un lauto pranzo.

da Giovanni

Riferito anche come aggettivo per donna babbiona, poco scaltra.

da Giovanni

Riferito a una donna non curata, trasandata, vestita male.

da Giovanni

L'acqua sporca ingrassa il cavallo. Inteso nel senso che talvolta l'igiene può essere trascurata. Rivolto come invito a qualcuno schizzinoso che magari non vuol mangiare qualcosa in quanto dubita dell'igiene rispettata per mangiare quella pietanza.

da Giovanni

Ha un tono di voce consistente.

da Giovanni

Vendemmiare

da Giovanni