"Buiaccaro" è un termine dialettale romanesco che indica una persona che prepara o vende la boiacca, ovvero una "brodaglia" o "zuppa" molto densa, spesso con ingredienti poveri e di recupero. In passato, il termine poteva avere una connotazione dispregiativa, riferendosi a cibo di scarsa qualità o a persone che lo preparavano. Oggi, può essere usato anche in modo più affettuoso o scherzoso per indicare un cuoco che cucina piatti tradizionali e casalinghi, spesso legati alla cucina povera romana.
da Eugenio de Vita